giovedì 14 agosto 2014

COMUNICATO DELLE RSU CONVERGYS

In data 06/08/2014 si sono incontrate la RSU e l'azienda Convergys Italia rappresentata dalla D.ssa Ilaria Tosi e dall' SDM Andreas Richter. Cosi come da richiesta delle RSU l’ incontro era teso a fare chiarezza sulla gestione delle pause 626, successivamente si è discuso della pubblicazione della conseguente griglia turni.
In apertura, l'azienda, pur ribadendo la fondamentale importanza delle pause da videoterminale per la salute dei lavoratori, ha sottolineato l'impossibilità di poterne integrare più di due in un normale turno di lavoro, specifica di ritenere insostenibile economicamente che un operatore possa di fatto lavorare 7,15h usufruendo di 3 pause da videoterminale.
Inoltre viene segnalato alle RSU che le varie assenze dovute al godimento degli istituti contrattuali ma anche quelle legate ad altri fattori, contribuiscono di fatto ad un calo generale delle performance richieste.
In relazione alle pause da videoterminale, l'RLS ha precisato con fermezza che la loro fruizione non è demandabile ne procrastinabile. Tuttavia la presenza di una deroga che vada incontro alle esigenze aziendali da una parte e dall'altra verso la salute dei lavoratori, possa essere un ottimo compromesso.
Lato RSU, in relazione all'incremento dei volumi BO (descritti nella comunicazione del Managment Samsung), per i quali si renderebbe necessaria la nuova turnazione, chiediamo maggiori dettagli per capire in termini percentuali su quali task sono concentrati, le fasce orarie, le coperture, il training, i cambi turno, gli spezzati, i sabati lavorativi, lo staffaggio del team etc.
L'azienda afferma che al momento non c'è una crescita dei volumi in nessun task. Il nuovo rotativo si rende applicabile per conciliare il lavoro di back office che attualmente permette di ampliare l’orario di gestione, e per permettere a tutti i lavoratori di usufruire in modo corretto delle pause da videoterminale.
Nel prosieguo dell'incontro, con estrema comprensione, proviamo a capire se la RSU possa essere considerata una risorsa per l'azienda e quali sono i termini entro i quali  produrre un certo grado di interazione e concertazione, iniziando per esempio dall'esame congiunto sulla nuova turnistica.
L'azienda ribadisce che per sua natura, per consuetudine e per altre questioni organizzative, non è strutturata in modo da garantire la concertazione con la RSU per le eventuali altre modifiche della turnistica, tuttavia, rimane disponibile nel voler preventivamente informare la RSU delle eventuali altre modifiche che deciderà di apportare, prima della loro pubblicazione in modo che la RSU possa prenderne visione.
L’azienda conferma la massima disponibilità ad incontrare le RSU qualora sia sottoposta una richiesta dalla stessa per trattare qualsivoglia materia, ma viene ribadito che a causa dei numerosi impegni lavorativi questà difficilmente avrà un carattere immediato ma sarà necessario attendere la risposta da parte dell'azienda. 
Cordialmente


Le RSU

venerdì 8 agosto 2014

COMDATA NON RISPETTA GLI ACCORDI CHE LEI STESSA FIRMA?



Vi alleghiamo il comunicato delle Segreterie Nazionali sui passaggio di livello che l’Azienda ha unilateralmente deciso di non effettuare nel mese di Luglio.
Come Segreteria Regionale Fistel-Cisl e Rsu elette in quota Fistel manifestiamo tutto il nostro disappunto per il mancato rispetto dell’accordo firmato nel Luglio 2013. Riteniamo infatti che non si tengano in considerazioni gli enormi sacrifici e l’alta professionalità raggiunta dai lavoratori, anche del sito di Cagliari.
Siamo convinti che la richiesta d’incontro effettuata dalle Segreterie Nazionali sia fondamentale, e auspichiamo che l’Azienda ponga rimedio in tempi brevi alla mancanza effettuata.
Per quanto riguarda le vicende “di casa nostra” come Fistel richiediamo che venga ricalendarizzato l’incontro che era previsto per Venerdì 1 Agosto per cui ci eravamo resi disponibili.

Cagliari 07/08/2014

La Segreteria Regionale e le Rsu elette in quota Fistel

martedì 5 agosto 2014

INCONTRO CON A.D. TISCALI SULLA VERIFICA DELLA SOLIDARIETA'

Il 1 agosto si è tenuto l’incontro tra la società Tiscali, presente l’Amministratore Delegato  Renato Soru, e le Organizzazioni Sindacali per verificare l’andamento dell’accordo di solidarietà. Trovate qui la nota interna della FISTel-CISL
Dalla nota riportiamo integralmente le conclusioni: La Fistel-Cisl e le altre OO.SS. presenti rilevano che, approssimandosi la fine del quarto anno di solidarietà, l’opera di soluzione degli esuberi langue, per cui hanno rimarcato e richiesto con forza un maggior impegno dell’azienda nella riqualificazione e ricollocazione del personale in esubero, attraverso una massiccia formazione che traguardi verso le figure professionali che l’azienda ritiene strategiche per il suo futuro.”


mercoledì 16 luglio 2014

COMUNICATO CONVERGYS DOPO LE ASSEMBLEE - COMMESSA SAMSUNG

Di seguito il comunicato integrale, scaricabile anche qui

Il giorno 01/07/2014 si sono svolte le assemblee della commessa Samsung, richieste dalla scrivente Fistel-Cisl, per analizzare di concerto con i lavoratori le eventuali problematiche o proposte meritevoli di approfondimento con l’azienda.
La situazione della commessa Samsung, a detta aziendale senza problemi di tenuta almeno fino ad ora, sembrerebbe abbia agito sotto-staffata, con la naturale conseguenza che le performance di service level sarebbero andate in calo in maniera preoccupante in primis per i lavoratori stessi.
Sarà quindi nostra cura, al primo incontro con l’azienda, chiedere informazioni al riguardo allo scopo di vagliare possibili aumenti di organico in concomitanza con l'attivazione di nuove promozioni.
Un altro aspetto che i lavoratori hanno evidenziato è stato la mancanza di un piano ferie che andava, secondo gli accordi presi, predisposto entro l’inizio delle ferie estive.
Secondo i lavoratori presenti è poi emersa ridimensionata la problematica relativa alle pause da videoterminale ex lg. 626 non sempre usufruibili secondo le norme vigenti.
Un'altra istanza che, come Fistel-Cisl abbiamo ricevuto dai lavoratori è la richiesta di indirizzare e supportare un lavoro unitario tra Rsu. Accogliamo con particolare entusiasmo questo punto, nella misura in cui questo porti ad un’azione comune, atta SOLO a trovare soluzioni per le problematiche vissute dai lavoratori.
Si specifica inoltre che i termini 'situazione fuori controllo', presenti nell'ultimo comunicato Fistel-Cisl stavano ad indicare quanto spiegato durante le suddette assemblee, cioè il fatto che un licenziamento, una sospensione e un numero anomalo, rispetto alle altre commesse, di contestazioni disciplinari potessero esser sintomo di un equilibrio lavorativo precario e poco sereno.

Nessuna intenzione di arreccare offesa era preventivata.

UNA NOTA DEL COORDINAMENTO TISCALI SULLA DISDETTA DEL CONTRATTO TLC E SUL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE

Come potete leggere qui, in questa nota vengono spiegati i motivi per cui è stato disdettato il contratto collettivo delle Telecomunicazioni da parte di SLC-FISTel-UILCOM; inoltre si sollecita la convocazione da parte dell’azienda per iniziare la discussione sul contratto integrativo di secondo livello (contratto aziendale)

martedì 8 luglio 2014

COMITATO ESECUTIVO DEL 30 GIUGNO 2014


Il Comitato Esecutivo della FISTel Sardegna si è riunito ad Oristano lunedì scorso, a questo link la nota informativa relativa all’incontro, durante la quale è stato approvato all’unanimità il Bilancio 2013

giovedì 3 luglio 2014

COMUNICATO STAMPA:SOLIDARIETA' AI DIPENDENTI EMITTENTE 5 STELLE SARDEGNA

COMUNICATO STAMPA

Solidarietà ai dipendenti dell’emittente televisiva 5 Stelle Sardegna
         
A nome della Segreteria Generale della FISTel CISL Sardegna esprimo tutta la solidarietà ai dipendenti dell’emittente televisiva regionale 5 Stelle Sardegna di Olbia. Un’altra realtà nel panorama dell’informazione regionale che viene colpita a freddo da una crisi generale che stà impedento la libertà e la pluralità di una sana e necessaria informazione locale, provinciale e regionale. Dopo la recente mannaia dei licenziamenti che ha colpito i dipendenti di Sardegna UNO TV Cagliari, ancor prima la oramai “triennale” cassa integrazione dei dipendenti di NOVA Televisione Oristano e le altre realtà che hanno dovuto “spegnere il monoscopio”, ora i lavoratori di 5 Stelle Sardegna che proseguono, con l’unica arma a disposizione dello sciopero, nel lottare per il rispetto dei principali diritti contrattuali di un lavoratore:  compensi arretrati, quote previdenziali ferme al Dicembre 2013 e totale mancanza di un piano industriale che possa garantire un futuro lavorativo. Auspicando che la proprietà intervenga in maniera decisa e risolutoria della vertenza rinnoviamo tutta la nostra disponibilità ad appoggiare qualsiasi iniziativa che il personale dipendente vorrà proporci.                                                                                                                                                                     
                                                                                                   
                                                                                           Antonio Pinna