mercoledì 14 dicembre 2016

SCIOPERO TIM: IL NOSTRO ORGOGLIO DI LAVORATRICI E LAVORATORI !

il Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau

La data di ieri 13 dicembre 2016 entra di diritto tra le date storiche della lotta contro l'arroganza dei "nuovi padroni".

I lavoratori hanno scioperato e manifestato in tutta l'Italia,con punte altissime di partecipazione, col fine principale di garantirsi Futuro e Dignità, lottando contro l'ennesima proprietà che si affaccia in Telecom Italia con l'intento speculativo di fare ricavi a spese delle Lavoratrici e dei Lavoratori. 

In Sardegna la partecipazione allo sciopero è stata dell' 82.7% circa (TIM+TIIT), sicuramente buona ma sicuramente migliorabile, ed ha raggiunto anche gli obiettivi politici prefissati ottenendo l'intervento del Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau, a cui le Rsu presenti hanno illustrato i motivi della vertenza e le possibili ricadute sulla Sardegna,  e la disponibilità ad un incontro in Consiglio Regionale assieme alla Conferenza dei capigruppo della politica sarda che le Rsu e le Segreterie di Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil formalizzeranno presto.
Al Presidente Ganau è stato consegnato il dossier Tim redatto dalle Rsu Sardegna e dalle Segreterie di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil.

Dopo aver analizzato il voto nazionale si potrebbe aprire ora quella trattativa, questa volta da pari a pari, che l'azienda tramite i media dice di voler attivare. Presto vi aggiorneremo con gli approfondimenti nazionali.

GRAZIE A CHI CON SACRIFICIO E COSCIENZA NON HA SOTTOVALUTATO LA PORTATA DELLA VERTENZA ED HA OFFERTO IL PROPRIO IMPORTANTE CONTRIBUTO ALLA RIUSCITA DELLO SCIOPERO !


LE RSU E LA SEGRETERIA FISTEL-CISL


martedì 6 dicembre 2016

INFORMATIVA SUL RINNOVO DEL CCNL TLC

DOPO L'INCONTRO TRA LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E L'ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE DELLE TLC ASSTEL DEL 5 NOVEMBRE, PUBBLICHIAMO QUESTA PRIMA INFORMATIVA REDATTA DA VALERIA PICCIAU, PRESENTE ALL'INCONTRO NELLA DELEGAZIONE DELLA SARDEGNA.

In attesa del comunicato delle segreterie nazionali vi inoltro un'informativa sull'andamento dell'incontro che si è tenuto ieri a Roma per la trattativa del rinnovo del contratto collettivo telecomunicazioni.
    In apertura l' Asstel ha ribadito l'esigenza di un nuovo modello contrattuale che gestisca l'intera filiera rivisitando completamente il precedente testo. L'obiettivo di questo nuovo modello è principalmente la contrattazione aziendale, quindi si punta ad un contratto molto snello che veda poi la parte sostanziale da contrattare a livello aziendale.

sabato 19 novembre 2016

INCONTRO DELLA CISL SARDA COL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

fonte:intervista Tv Videolina
Giovedi 17 novembre, il Presidente del Consiglio Renzi, nel corso della sua visita in Sardegna, ha brevemente incontrato la CISL regionale mentre la CGIL e la UIL hanno preferito non presentarsi all'incontro.
Nella delegazione che rappresentava la CISL, capitanata dal neo Segretario Generale Ignazio Ganga, era presente anche il nostro Segretario Generale della FISTel-CISL Sardegna Gimmi Uda.



Segretario, puoi dirci qualcosa di questo incontro organizzato molto rapidamente?
Ho ricevuto la chiamata per partecipare il 16 sera, ho saputo che Renzi voleva incontrare i sindacati confederali e che Ignazio Ganga mi voleva nella sua delegazione, cosa che mi ha fatto grande piacere non per me personalmente, ma per la federazione regionale tutta che mi onoro di presiedere.

Dove si è svolto l'incontro? Che temi avete trattato?
Eravamo alla Sogaer negli uffici di rappresentanza, ....è stato un rapido scambio di opinioni sulle tante crisi aperte nel territorio sardo, alcune drammatiche per le loro ricadute occupazionali. Erano presenti anche le delegazioni dell'Eurallumina e della Keller. Ignazio ha colto l'occasione per consegnare questa lettera a Renzi dove vengono riportati i principali temi.

Avete parlato dei referendum?
Assolutamente no, la CISL non da indicazioni di voto su questo tema, perché è sempre stata autonoma, ma invita gli iscritti a documentarsi accuratamente sulle riforme.

Una nota di colore?
L'incontro si è aperto con Renzi che, rivolgendosi direttamente a Ignazio Ganga, gli ha ricordato quando parteciparono insieme ad un raduno internazionale degli scout.





martedì 25 ottobre 2016

IL COMUNICATO DELLA FISTEL-CISL DOPO L'INCONTRO CON L'AZIENDA ENNOVA

Facendo seguito all’impegno assunto lo scorso settembre, si è svolto nella giornata di venerdì 21 un nuovo incontro fra Azienda e OO.SS. L’Azienda, in premessa, ha voluto ribadire l’importanza strategica del sito di Cagliari e della commessa 187 in particolare, sulla quale, dopo le preoccupanti flessioni registratesi nei mesi estivi, si assiste ora ad un progressivo quanto stabile aumento dei volumi di traffico.

In ragione anche del peso economico della suddetta commessa sul totale del fatturato aziendale, l’Azienda ha manifestato l’intenzione di mettere in atto una serie di interventi di carattere infrastrutturale e organizzativo, quali lo spostamento della rete sulla connessione in Fibra, la messa a disposizione di strumenti elettronici per la gestione della turnistica e della rilevazione delle presenze, e l’innesto di una nuova risorsa HR che, sgravando lo staff di buona parte degli oneri accessori, gli permetta di meglio concentrarsi sugli aspetti più squisitamente produttivi.

martedì 11 ottobre 2016

COMUNICATO STAMPA TEATRO LIRICO DI CAGLIARI


Le organizzazioni Sindacali FISTEL-CISL , LIBERSIND e USB hanno predisposto questo comunicato stampa dopo l’incontro col Sovrintendente del 22 Settembre 2016 …….continua  a leggere

mercoledì 5 ottobre 2016

NOTA SUL RINNOVO DEL CCNL TELECOMUNICAZIONI

Si è conclusa a Roma la riunione tra ASSTel e le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL unitamente al coordinamento di settore per il rinnovo del CCNL TLC ormai scaduto da quasi due anni.

Si è convenuto di attivare una commissione tecnica paritetica che si riunirà nelle giornate del 17 ottobre, 3, 10, 14 e 15 novembre per avanzare speditamente nei lavori al fine di poter arrivare a soluzioni condivise.


La prossima riunione plenaria per valutare il lavoro della commissione è fissata per il 18 novembre p.v.