Si è avuto ieri 16 ottobre 2013 il secondo incontro tra la Stream Italy e le organizzazioni sindacali Fistel-CISL, Slc e Uilcom sui delicati temi relativi a visibilità turni e cambio turno, Ferie, Fruizione Rol ed introduzione , su richiesta aziendale, in taluni periodi dell’anno, dell’orario di lavoro multiperiodale come previsto dal CCNL delle TLC.
Su questi aspetti riteniamo di aver recepito le indicazioni che sono arrivate ai nostri delegati Nicola e Andrea da parte dei lavoratori e di aver conseguito importanti risultati che consentono a tutti i lavoratori di Stream di poter avere migliorie su quanto indicato nel citato Contratto Nazionale.
A tale scopo si è arrivati ad un accordo, che vi inviamo in allegato, con riserva che verrà sciolta dopo il voto nelle assemblee dei lavoratori che verranno a breve convocate.
Si è poi finalmente arrivati ad una accordo sulla detassazione (vedi allegato) dei redditi derivanti da aumento di produttività, dopo la richiesta portata avanti dai delegati Fistel-CISL fin da questa estate.
Putroppo al momento dei suoi effetti ne beneficeranno coloro che accedono allo straordinario, non essendoci al momento Commesse con incentivazioni. Sarà poco ma probabilmente di più rispetto al recente taglio del cuneo fiscale deciso dal Governo che farà avere in più circa 14 euro in busta paga...
Vi alleghiamo infine l’accordo sindacale raggiunto con Stream sul rinnovo dei contratti a termine di 10 lavoratori di Amazon. Tale accordo permetterà a questi lavoratori di riprendere a lavorare senza stacchi temporali tra il presente contratto ed il prossimo rinnovo.
Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alle assemblee o direttamente contattando le RSA Fistel-CISL Nicola Romano e Andrea Pani.
Un saluto a tutti
Alberto Frau
CLICCA QUI PER VEDERE GLI ACCORDI SOTTOSCRITTI
sito FISTel Sardegna
- la Segreteria Regionale
- le deleghe di Segreteria Regionale
- il Consiglio Generale
- il Comitato Esecutivo
- i Sindaci Revisori
- i Coordin.ri Territoriali
- il Coordinamento Donne
- il nostro Statuto
- il Codice Etico
- i Coord. Teatro, Rai
- Foto
- Video
- i nostri contatti
- come iscriversi alla FISTel-CISL
- il 6° CONGRESSO FISTEL-CISL SARDEGNA
venerdì 18 ottobre 2013
venerdì 4 ottobre 2013
LAMPEDUSA, 3 OTTOBRE 2013
"Innanzitutto,
bisogna reagire e agire. Non ci sono termini abbastanza forti per indicare
anche il nostro sentimento di fronte alla tragedia di questa mattina. Papa
Francesco ha detto: 'Vergogna', io posso aggiungere: 'Vergogna e orrore'".
Giorgio Napolitano
COMUNICATO DELLE RSU COMDATA EOS
Trova qui il comunicato integrale delle RSU Comdata EOS con gli orari delle assemblee del 7 ottobre
Etichette:
Comdata EOS,
comunicato,
RSU,
Valeria Picciau
martedì 1 ottobre 2013
UN PATRIMONIO DI CERVELLI NEI CALL CENTER
Pubblichiamo questo articolo del quotidiano Avvenire:
Da Cagliari Mario Girau
La Sardegna non è solamente
l’isola dei cassintegrati e degli ammortizzatori sociali - richiesti da gennaio
a settembre da ben 1987 aziende che hanno dichiarato lo stato di crisi – ma
anche del precariato. Nel pubblico e nel privato supera oltre 100mila
lavoratori. Alla Regione, secondo i
sindacati, ci sarebbero quasi 2.000 precari. Altri 371 nei Centri servizi
lavoro; 850 impiegati nel variegato pianeta dei beni culturali; 250 si dedicano
al benessere animale. Circa 2.000 operano nella sanità pubblica e privata,
3.000 nella scuola, 2.100 nell’Ente Foreste. “Aspettiamo di vedere – dice il Segretario
Generale Cisl Sardegna, Oriana Putzolu
– su quante risorse potrà contare l’isola per ridurre nel pubblico impiego il
fenomeno del lavoro flessibile, che registra una pubblica amministrazione che
sempre più esternalizza quote importanti delle proprie funzioni”.
Precariato nel privato
significa contratti a tempo determinato. Una marea nel secondo trimestre di
quest’anno. Su 4.246 lavoratori avviati, il settore agricoltura e pesca ne ha
registrati 4.125 a tempo determinato e soltanto 101 a tempo indeterminato. Nel
settore delle costruzioni rispettivamente 2.887 e 1.869. Nei servizi alle
imprese su un totale di 10.395 avviati, ben 8453 hanno un contratto a tempo.
Complessivamente nel secondo trimestre 2013 sono stati avviati 76.393
lavoratori, di cui quasi 56mila a tempo determinato. I saldi occupazionali
(lavoratori avviati – lavoratori cessati) sono negativi nel settore delle
costruzioni, della pubblica amministrazione, nella sanità e nella pubblica
istruzione.
Per il momento sembra
stabilizzarsi l’occupazione nei call center, dove la Sardegna registra una
interessante presenza a livello nazionale per i suoi quasi 10 mila addetti.
“Nelle grandi aziende del settore – dicono Valeria
Picciau e Gimmi Uda della Fistel Cisl – si marcia con contratti a
tempo indeterminato”. Contratti non particolarmente ricchi: 600 euro per 20 ore
settimanali, 950 euro full time di 40 ore. “Meglio questo che niente – aggiunge
Valeria Picciau – per una regione dove per molti lavoratori, diplomati e
laureati, l’occupazione è un miraggio”. L’alta professionalità dei sardi, che
in mancanza di alternative, hanno trasformato un lavoro temporaneo in
definitivo e portato nell’isola numerosi call center: Sky (1.200 addetti), Tiscali (600), Comdata (650 Cagliari e 250 Olbia), H3G (500), Stream (200),
recentemente Amazon (100 ma in
futuro alcune centinaia). “Gli incentivi statali e regionali costituiscono –
dice Picciau – un buon attrattore per i call center. Molti, soprattutto in
passato, venuti meno i contributi statali e regionali, sono andati via lasciando
i lavoratori in mezzo alla strada”.
Etichette:
Amazon,
articolo,
Comdata,
Comdata EOS,
FISTel,
Gianmichele Uda,
H3G,
Oriana Putzolu,
Sky,
Stream,
Tiscali,
Uda,
Valeria Picciau
martedì 17 settembre 2013
NOTIZIE SUL TRASFERIMENTO DI SEDE STREAM (DALLA NOSTRA RSU IN TISCALI)
Come ormai saprete l'azienda Stream a breve porterà i suoi bagagli e verrà ad "alloggiare" qui in azienda, per la precisione avrà a disposizione il piano e terra e il primo piano del terzo edificio.
Sono già in atto le modifiche allo stabile atte ad ospitarli.
L'azienda ha trovato un accordo commerciale che darà liquidità e future possibilità di collaborazione.
La cosa che probabilmente interessa più a noi dipendenti è, visto che arriveranno oltre 200 persone in più, come l'azienda stia provvedendo a limitare i danni in termini di utilizzo mensa/bar e parcheggi.
In merito a ciò, dopo aver incontrato l'azienda, questa ci ha informato che stanno concludendo l'accordo per la riapertura del parcheggio sterrato del Casic e la manutenzione dello stesso (illuminazione mancante), per inciso la guardiania farà il giro largo sino a coprire lo sterrato. Inoltre precisa che la mensa e il bar saranno aperti a tutti, ma che loro (al momento) non usufruiranno di buoni, l'azienda precisa inoltre che già nella loro vecchia sede a Macchiareddu non ne usufruivano.
Chi occupava il piano terra del 3 è già stato trasferito al secondo piano. A breve verranno effettuati i controlli circa la sicurezza sul lavoro in merito alla qualità sonora dell'ambiente in termini di Db e gli spazi per operatore, oltre all'adeguamento delle postazioni del customer care con i pannelli fono assorbenti.
RSU FISTEL CISL TISCALI
Etichette:
Fabrizio Aiana,
FISTel,
nota interna,
Stream,
Tiscali
lunedì 16 settembre 2013
IL CARING SERVICES SARDEGNA E’ TELECOM ITALIA
E’ da tempo che riceviamo continue ed ininterrotte segnalazioni da parte dei
lavoratori dei Customers (1254,187 e 191) e del CSA (commercial support
activities) per la deriva e l’abbandono in cui vengono lasciati nel gestirsi i
problemi derivanti dalla inadeguatezza degli strumenti di lavoro (ancor più
dopo l’introduzione della timbratura in postazione), oltre a particolari “segnali”
di vera e propria prepotenza da parte aziendale che oltrepassano i sacrifici e
gli impegni presi con i recenti accordi di marzo (continua a leggere....)
lavoratori dei Customers (1254,187 e 191) e del CSA (commercial support
activities) per la deriva e l’abbandono in cui vengono lasciati nel gestirsi i
problemi derivanti dalla inadeguatezza degli strumenti di lavoro (ancor più
dopo l’introduzione della timbratura in postazione), oltre a particolari “segnali”
di vera e propria prepotenza da parte aziendale che oltrepassano i sacrifici e
gli impegni presi con i recenti accordi di marzo (continua a leggere....)
Etichette:
Alberto Frau,
comunicato,
RSU,
Telecom Italia
sabato 14 settembre 2013
IL TEATRO LIRICO NON RISPETTA LE SENTENZE DEL GIUDICE DEL LAVORO?
Riportiamo integralmente il comunicato firmato da Annalisa Pittiu:
Iscriviti a:
Post (Atom)